Elementi fondamentali per la buona riuscita della SEO sul tuo sito web aziendale (1°)

Elementi fondamentali SEO sito web aziendale Search Engine SERP

Alcuni elementi fondamentali per la buona riuscita della Search Engine Optimization, sul tuo sito Internet aziendale. Parte 1.

Elementi fondamentali

Tra i vari elementi fondamentali di una buona SEO emerge, ora più che mai, un primo punto chiave. Si deve prendere in considerazione quanto il sito web sia in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo con il quale viene visualizzato. Bisogna ridurre al minimo la necessità dell’utente di ridimensionare e scorrere i contenuti. Read more on Search Engine Optimization

Se hai un’azienda a Bologna, ricorda che…

Il responsive web design è un importante elemento dell’accessibilità di un sito Internet. Devi quindi prenderlo in considerazione tra gli elementi fondamentali che concorrono a migliorare il posizionamento all’interno della SERP (Search Engine Results Page) di Google.

Il rispetto degli standard definiti dal W3C (World Wide Web Consortium) è un ulteriore criterio per testare la qualità di un sito web. Il W3C è un’organizzazione non governativa internazionale. Ha lo scopo di sviluppare tutte le potenzialità del World Wide Web. La principale attività consiste nello stabilire standard tecnici per il World Wide Web inerenti sia ai linguaggi di markup che ai protocolli di comunicazione.

Posizione di uscita in prima pagina dei risultati di Google

La posizione di uscita dipende da quanto il sito Internet sia fruibile agli utenti. Dipende inoltre da quanto il sito sia veloce nel mettere a disposizione i contenuti. Lo sviluppo e l’ottimizzazione di un file .htaccess permettono di implementare le caratteristiche necessarie di un sito web in tal senso.

Questo file è un formato di file di configurazione utilizzato dai web server. Viene utilizzato per dare dei comandi ai contenuti di un sito webIl file .htaccess, inserito nell’albero delle directory del server, è in grado di sovrascrivere alcune impostazioni normalmente regolate all’interno della configurazione globale del server.

Tra gli elementi fondamentali dobbiamo anche citare il file robots.txt. Il file è atto a determinare il protocollo di esclusione robot. Protocollo che indica le regole utilizzate dai crawler per applicare restrizioni di analisi sulle pagine di un sito Internet. I web crawler sono dei software automatici programmati per effettuare ricerche e indicizzazioni periodiche. Nella prima fase di analisi di un sito web controllano l’esistenza del file robots.txt. Successivamente applicano eventuali restrizioni richieste dal webmaster del sito.

Ultimo aspetto da considerare è il file sitemap.xml. Lo sviluppo di questo file permette di informare i motori di ricerca di quali siano le URL esistenti del proprio sito web. Istruisce i motori su quali siano pertanto disponibili anche per la seguente indicizzazione.